Bolzano - Bozen
Bolzano (Bozen in tedesco) è uno splendido comune del Trentino Alto Adige in vetta alla classifica delle città italiane per qualità della vita del 2012, per la gioia dei suoi quasi 105.000 abitanti residenti su un territorio di 52,34 chilometri quadrati di superficie.
Il capoluogo dell'omonima provincia autonoma si trova ad un'altitudine di 264 metri sul livello del mare, alla confluenza del Tavera e dell'Isarco in una conca naturale circondata da alte montagne: ad ovest troviamo l'Altipiano del Salto, a nord est il Monte Tondo, mentre a sud est si erge il Monte Pozza con la sua altezza di 1.615 metri. La sua posizione incide naturalmente sul clima che risulta continentale, con inverni rigidi ed estati molto calde, nel cuore della città sorta a fondovalle ed alpino nelle aree situate a quote maggiori.
La fortunata collocazione ha, inoltre, contribuito allo sviluppo economico di Bolzano, sorta all'incrocio tra vie strategiche per le comunicazioni ed i commerci tra l'Italia (in particolare la Pianura Padana), la Germania, l'Austria e la Svizzera. La città moderna nacque, infatti, nel XII secolo come un centro mercantile destinato in breve tempo a diventare un punto di riferimento per i commercianti italiani e tedeschi che vi transitavano e vi si fermavano in occasione delle sue numerose fiere storiche.
Città di mercanti e banchieri, nel XIII secolo fu governata da Corradino di Svevia, seguito dai Mainardi di Gorizia ai quali subentrarono gli Asburgo nel 1363. Nel 1531 Bolzano fu incorporata alla Contea del Tirolo, in seguito all'invasione di Napoleone passò alla Baviera e dopo un breve periodo (tra il 1810 e il 1814) durante il quale fece parte del Regno Italico tornò in mano agli austriaci.
La storia più recente di Bolzano ci narra dell'annessione all'Italia nel 1919, dei tragici bombardamenti subiti durante la seconda mondiale e del riconoscimento dell'ampia autonomia e del bilinguismo al termine del secondo conflitto.