Provincia Bolzano
La provincia di Bolzano racchiude, nei suoi quasi 7.400 chilometri di superficie, capolavori naturalistici che rendono indimenticabili le vacanze. Brunico, Merano, Ortisei, Vipiteno, Santa Cristina Valgardena e Malles Venosta sono soltanto alcuni dei 116 comuni che compongono la provincia del Sudtirolo, celebre per le alte montagne, le fertili vallate, i laghi ed i parchi naturali.
Tra i parchi pių celebri ricordiamo innanzitutto il Parco dello Stelvio, uno dei primi in Italia poichč istituito negli anni Trenta, lo splendido Parco Naturale Tre Cime, che racchiude parte delle Dolomiti ed in particolare le Tre Cime di Lavaredo, il Parco di Fanes-Sennes-Braies, dalla ragguardevole estensione di oltre 25.600 ettari, ed il Parco dello Sciliar-Catinaccio con vette dolomitiche che sfiorano i 3.000 metri.
Queste sono alcune delle aree protette di Bolzano e dintorni, luoghi nei quali la Natura ha creato numerosi altri capolavori dall'indubbia suggestione, pensiamo alle piramidi di terra, ai canyon, alle gole, alle cascate e ai laghi, tra cui quello di Caldaro, il lago di Dobbiaco, quello di Braies e tanti altri bacini situati ad altitudini rilevanti.
La provincia di Bolzano č, infatti, per antonomasia sinonimo di alta montagna: abbiamo precedentemente citato alcuni rilievi delle Dolomiti ed ora ricordiamo l'Ortles che con i suoi 3.905 metri risulta essere la cima pių imponente, ricoperta di neve fino a primavera inoltrata per la gioia dei tanti appassionati di sport invernali.
In quanto ad impianti dedicati a sci, snowboard e slittino Bolzano e dintorni non temono rivali, ma non meno interessanti sono i percorsi di alpinismo, le escursioni, i percorsi da fare a cavallo o a bordo di slitte trainate dai cani e coloro che amano le vacanze all'insegna del relax hanno l'occasione di rigenerare mente e corpo nei numerosi centri termali del Sudtirolo.